Cosa è la Cromopuntura?

Benché la Cromopuntura rappresenti una particolare tecnica di cromoterapia, si tratta in realtà di un'estensione dell' Agopuntura, ricorrendo all'utilizzo di sottili fasci di luce colorata al posto degli aghi. L’interpretazione biochimica dei meridiani dell’agopuntura ipotizzata da B. Pomeranz, ha, infatti, lasciato il posto a quella elettromagnetica. L’esistenza nel corpo umano di canali per la trasmissione della luce che corrispondono esattamente ai meridiani della medicina tradizionale cinese è stata ampiamente dimostrata. I punti noti all’agopuntura (agopunti) coincidono con le zone di maggior ricezione della luce sulla pelle; ad essi inoltre, Peter Mandel ne ha aggiunti di nuovi, scoprendo nuove somatotopie sulla fronte o sul cranio. Il trattamento di tutti questi con una specifica banda di frequenze luminose consente di inviare un’informazione di regolazione e di riequilibrio laddove si trovano le cause dei disturbi e delle malattie

La Cromopuntura in ambito pediatrico

Questo metodo può essere assimilato all'agopuntura ma, invece di aghi, utilizza una penna ottica dotata di canne di vetro colorato, attraverso le quali viene stimolato il flusso del Chi (energia). Mandel spiega che l'applicazione di una specifica luce, vale a dire una precisa lunghezza d'onda in determinati punti del corpo, fornisce informazioni agli organi endocrini e di coordinamento del cervello. Questi, indeboliti dalla malattia, ricevono tali informazioni utili e le rinviano al corpo, al fine di ripristinare l'armonia. Riprogrammando le cellule responsabili dello squilibrio è possibile risolvere il disturbo fisico e, dunque, curare la malattia. La cromoterapia può rivelasi particolarmente efficace anche in ambito pediatrico: le malattie dei bambini causate da squilibri energetici possono essere curate con questa terapia dolce e al tempo stesso profonda. I bambini rispondono molto bene al trattamento e, soprattutto, non ci sono effetti collaterali. Tra i più diffusi disturbi e problemi infantili che possono essere trattati con la cromoterapia vi sono: allergia, asma, bronchite, cefalea, coliche, stipsi, diarrea, dolore addominale, eczema ricorrente, encopresi (perdita involontaria di feci), inappetenza, enuresi, affaticamento, febbre, infezioni ricorrenti, insicurezza, insonnia, malattie della pelle, mal di pancia emotivo, raffreddore, sinusite, tic nervosi, disturbi comportamentali, difficoltà di concentrazione e problemi di apprendimento.